Campionati di Astronomia

La competizione

I campionati Italiani di Astronomia (ex Olimpiadi) si svolgono dal 2010 e rappresentano la fase di selezione per l’evento internazionale. Possono partecipare studenti e studentesse delle scuole italiane senza distinzione di cittadinanza. La partecipazione è individuale. La competizione è distinta in tre fasi:
  • preselezione: consiste nel superamento di un test a risposta multipla;
  • gara interregionale che si svolgerà a Trieste (per il Triveneto);
  • finale nazionale.
Con il pretesto della competizione, le Olimpiadi di Astronomia offrono agli studenti delle scuole italiane un'occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell'assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.

Il progetto

Il Trentino Alto Adige ha partecipato alle finali interregionali per la prima volta nell’edizione 2013.
  • Nel 2013 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles).
  • Nel 2014 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles) e cinque ragazzi dell’IC della Paganella.
  • Nel 2015 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles) ed uno dell'IC di Tuenno.
  • Nel 2016 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles) ed uno del Liceo Russell (Cles).
  • Nel 2017 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles).
  • Nel 2018 nessuno studente del Trentino.
  • Nel 2019 uno studente dell’Istituto Pilati (Cles).
  • Nel 2020 quattro studenti del Liceo Russell (Cles) e due studenti dell’Istituto Pilati (Cles).
  • Nel 2021 cinque studenti del Liceo Russell (Cles) e due studenti dell’Istituto Pilati (Cles).
  • Nel 2022 tre studenti del Liceo Russell (Cles).
Fino al 2019 gli studenti nonesi sono stati allenati da Mario, dal 2020 anche da Christian.

Nel 2016 Mario riceve il premio speciale della giuria

Premio speciale della giuria consistente in un perfetto astrolabio conferito al professor Mario Sandri per aver contribuito in misura considerevole e impegno protratto nel tempo alla partecipazione dei suoi allievi alle Olimpiadi italiane di astronomia organizzate congiuntamente dall´Istituto Nazionale di Astrofisica, Ministero dell´Istruzione e Società Astronomica Italiana, incoraggiando i partecipanti e aiutandoli a conseguire risultati di rilievo nel quadro del programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell´Istruzione.

Informazioni

Astronomia Valli del Noce è un portale che vuole essere un punto di incontro e di informazione per l'attività astronomica che si svolge in Val di Non e Val di Sole (Trentino), ma non solo. Vuole anche essere un punto di partenza per tutti quegli astrofili alla ricerca di informazioni sul mondo dell'astronomia e per tutti quei neofiti che si avvicinano per la prima volta all'astronomia.

Privacy Policy

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione, senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del portale web www.astronomiavallidelnoce.it. Se non desideri ricevere i cookies, modifica le impostazioni del tuo browser.

Privacy Policy

AVdN Foto del Giorno

Astronomy Picture of the Day